Una Gita In Veneto Orientale Per Conoscere Il Distretto Di Economia Solidale Oltreconfin E La Biofattoria Rio Selva

Domenica 15 dicembre 2024 Iscrizione a questo link Nell’ambito di Rethinkable – Festival transfrontaliero delle economie trasformative organizzato dall’associazione proDes, vogliamo proporvi di sconfinare in Veneto per conoscere due realtà che si richiamano ai principi dell’economia solidale.Si tratta della BioFattoria Didattica Rio Selva, una realtà ormai storica del trevigiano, che dal 2008 è diventata un […]

informative

Da Trento per assaggiare il Pan dal Des

Una delegazione di una decina di operatori della provincia di Trento guidati dal funzionario Michele Tait è venuta a conoscere il progetto giovedì 10 novembre in una giornata non certo confortata dal bel tempo; con lui operatori dei Distretti dell’Economia Solidale del Trentino. Il loro viaggio di studio ha prima visitato i campi a San […]

informative

L’insana agricoltura della Ue

Puntare a pratiche di riequilibrio dei suoli e degli agroecosistemi non comporta necessariamente l’adozione di metodologie bioeconomiche che, di per sé, non sono né “biologiche”, né “rigenerative”. I progressi della strategia bioeconomica indicati dalla Commissione Europea sono orientati ad assumersi il ruolo di consolidare e aggiornare le logiche operative dell’agroindustria. Le merci agricole vengono rubricate come «prodotti […]

informative

Il tessuto dell’interdipendenza locale

Il movimento globale per la localizzazione: 21 giugno 2022 In tutto il mondo sta emergendo una rivoluzione silenziosa. Innumerevoli gruppi di base, organizzazioni della società civile e singoli individui si stanno unendo per forgiare un percorso pieno di speranza verso il futuro: lontano dalla distruttiva cultura globale del consumo, verso comunità sane fondate su forti […]

informative

Nasce il patto One Welfare sul formaggio di malga, per il rilancio di un’economia sostenibile e locale

Acquistare formaggio di qualità partecipando allo stesso tempo ad un processo di formazione di comunità e di valorizzazione del territorio montano: è questo l’obiettivo del patto One Welfare del formaggio di malga proposto dalla rete informale di cittadini e associazioni Forum dei Beni Comuni e dell’Economia Solidale del FVG insieme alla Cooperativa Malghesi della Carnia, […]

La Filiera del Cacao Biologico per il Buen Vivir della Popolazione Shawi

L’ INCONTRO IN AMAZZONIA A maggio, nella fase conclusiva del progetto, “La filiera del cacao biologico per il buen vivir della popolazione Shawi dell’Amazzonia peruviana” si è svolta la visita alla cooperativa CoopAKP e ai produttori della comunità Shawi nell’area di Balsapuerto e di San Gabriel de Varadero lungo il fiume Paranapura. Emanuele Bertossi con […]

Un primo incontro del DES Tagliamento

Venerdì 10 marzo, presso la struttura de “La Volpe sotto i gelsi” a San Vito al Tagliamento, si è svolto il primo incontro volto a costituire la comunità distrettuale dell’economia solidale dell’UTI Tagliamento. Presenti circa una ventina di persone attive nel territorio sanvitese e casarsese, si è discusso della proposta di legge regionale n°152 (illustrata da Giuseppe Rizzardo […]

informative

I numeri del progetto Pan e farine dal Friûl di mieç

Il progetto “Pan e farine dal Friûl di Mieç”: è un’iniziativa promossa da alcuni enti locali del territorio che sta coinvolgendo varie aziende agricole, piccoli negozi, panifici e soprattutto tanti cittadini. Qualche numero per darvi l’idea di quanto si sta muovendo: –      10 aziende agricole coinvolte, che hanno messo a disposizione circa 25 ettari di terra per coltivare frumento […]

recensioni

I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

Titolo: I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta Autore: Stefano Liberti Genere: Saggio Casa editrice: Minimum Fax Data di Pubblicazione: settembre 2016 Pagine: 327 «I grandi conflitti geostrategici e geoeconomici, nell’inchiesta di Liberti, hanno un riflesso speculare in quello che accade sugli scaffali dei nostri supermercati, sulle nostre tavole, e […]