informative

La Rivoluzione del Grano

di Gabriele Bindi 18 centesimi al chilo. È il prezzo di vendita del grano duro stabilito dalle borse. Gli agricoltori italiani non ce la fanno più. Nei grandi porti italiani attraccano le navi cariche di grano straniero, che costa meno e che piace alle industrie alimentari. Le stesse che si ammantano del titolo made in […]

informative

Pan e Farine di Muzane: un esempio tutto friulano di filiera corta sostenibile e solidale

Il progetto Pan e farine di Muzane è un esempio concreto di filiera corta, che racchiude in sé sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del nostro territorio. Il tutto è iniziato nel novembre del 2014, quando il Comune di Muzzana del Turgnano (UD) ha deciso di convertire all’agricoltura biologica 90 ettari di terreni ad […]

incontri

Il Punto sulla Proposta di Legge Regionale sull’Economia Solidale del Friuli Venezia Giulia

All’incontro “L’economia Solidale come Fattore di Sviluppo Sostenibile e Partecipato dei Territori del Friuli Venezia Giulia” svoltosi martedì 28 giugno 2016 presso il palazzo della Regione a Udine, per iniziativa del Forum per i beni comuni e l’economia solidale del FVG, è emersa la volontà politica di portare avanti la proposta di legge regionale 103 […]

Verbale dell’Assemblea del Forum mercoledì 15 giugno 2016

Presenti 25 persone. Molti assenti giustificati per varie ragioni. Presiede Lucia Piani che propone il seguente ordine del giorno: proposta di avvio della fase costituente di una struttura regionale di servizio alla formazione di distretti e filiere, così come descritte nella proposta di legge regionale a sostegno dell’economia solidale (PDLR.EC); esame della ridefinizione dell’articolato del […]

Spazi per un’Economia Liberata

L’”economia sociale solidale” è basata innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali di Riccardo Troisi e Monica Di Sisto da Conune-info   Il Contesto Nel circuito della “economia sociale e solidale” sono comprese quelle attività economiche e culturali che […]

La Pressione sul TTIP Provoca i Primi Risultati

Greenpeace Olanda ha pubblicato giorni fa parte dei testi negoziali del TTIP, questo per garantire la necessaria trasparenza e promuovere un dibattito informato su un trattato che interessa quasi un miliardo di persone, nell’Unione Europea e negli USA. È la prima volta che i cittadini europei possono confrontare le posizioni negoziali dell’UE e degli USA. […]

Le Mani (delle Imprese) sull’Acqua

La legge approvata alla camera, fra le contestazioni dei movimenti, rilancia la privatizzazione dell’acqua e risponde a precisi interessi di lobby finanziarie. Pd e governo mostrano tutto il loro disprezzo per la volontà popolare di Marco Bersani Non sono passati più di tre giorni dalla rivendicazione da parte di Renzi dell’astensionismo nel referendum sulle trivellazioni […]

I comuni di Basiliano, Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano al Pan-European Meeting of “Local Authorities and the New Generation of Free Trade Agreements” di Barcellona

I comuni di Basiliano, Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano sono stati invitati al Pan-European Meeting of “Local Authorities and the New Generation of Free Trade Agreements”, che si terrà a Barcellona il 21 e 22 aprile 2016. In questo evento sarà riservato uno spazio all’esposizione di progetti locali, verrà quindi presentato il progetto “Pan e […]

L’Associazione Fondiaria Valle dell’Erbezzo: un ottimo compromesso fra proprietà privata, cura dell’ambiente e rilancio economico di aree marginali

Era il 2012 quando il Movimento FreePlanine affiancato dalle associazioni ambientaliste, si batteva per la tutela dei prati stabili, e per un modello di tutela del territorio sostenibile, evolvendosi il movimento ha cercato modi di gestione del territorio sostenibili che dessero la possibilità di gestire il territorio del Comune di Stregna, in modo alternativo al […]