informative

In Puglia il primo mulino di comunità, che salva territorio e dignità del lavoro

Semine collettive e biodiversità cerealicola. La Casa delle Agricolture propone un’economia locale basata sui grani antichi, antidoto all’abbandono delle campagne Di Corrado Fontana «Restituire dignità al lavoro. In termini di qualità del prodotto e del lavoratore», è questo il primo obiettivo della cooperativa Casa delle Agriculture. Lo racconta il suo presidente: Donato Nuzzo.«Vogliamo far sì che non si sminuisca il […]

informative

Ddl Rodota’, Il “Fil Rouge”

per ambiente, territorio, diritti sociali ed economici Le lotte promosse da tanti movimenti e comitati territoriali di Agrigento, Benevento, Brescia, Latina per l’acqua pubblica, e del Salento per la difesa del suolo e del paesaggio contro progetti affaristici di devastazione del territorio, sono soltanto alcuni casi che ho potuto di recente seguire da vicino e […]

informative

Nasce anche in Friuli Venezia Giulia il Comitato Stop Pesticidi

La primavera 2019 ha visto la nascita del Comitato Stop Pesticidi FVG, promosso da Coordinamento Pianure Sane, Legambiente Pordenone e Legambiente FVG, Terraé – officina della sostenibilità, ISDE Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, Associazione Ecologisti Democratici. Lo scopo principale del Comitato è sensibilizzare l’opinione pubblica e le Amministrazioni regionale e locali alle problematiche relative all’utilizzo […]

informative

Una rivoluzione ci salverà

Non è “l’inerzia” dei governi il nostro principale nemico per i cambiamenti climatici, ma il fatto che sia loro che noi continuiamo a bombardare il pianeta con ciò che provoca la catastrofe. Alcuni passi per cambiare strada subito di Guido Viale “Non c’è più tempo”: mancano pochi anni al punto di non ritorno: dodici per […]

Un video sui Beni Comuni

Il Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale del FVG ha aderito al Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”; questo vuole riconsegnare il futuro dell’Italia in mano ai suoi cittadini, creando i meccanismi giuridici per opporsi alla sua svendita. Con due firme e un euro potrai portare il parlamento la legge di iniziativa […]

informative

Il tempo dei movimenti territoriali

Dove possiamo trovare forza e speranza per difenderci dalla ferocia del finanzcapitalismo? Dove può nascere una nuova cultura politica? Negli ultimi anni in diversi angoli del mondo i movimenti territoriali hanno imparato a contrapporre socialità e condivisione all’individualizzazione e alla frammentazione competitiva del mercato, a utilizzare strumenti di democrazia diretta, a trasformare i modi e […]

informative

Un soffio che può diventare tempesta

di Paolo Piacentini Nel corteo di Roma per il clima e contro le grandi opere inutili si è respirata una bella atmosfera. Una manifestazione molto diversa dalle tante che il sabato precedente hanno portato, nelle strade di molte città italiane (e del mondo), altre decine e decine di migliaia di giovani che manifestavano per la prima […]

Manifesto condiviso di Città solidali

“Il futuro dell’Europa riparte dai sindaci”: per questo Open Arms ha promosso un appello ai “i sindaci e alle sindache, per salvare l’Europa da se stessa”, lanciando un “Manifesto condiviso di Città solidali”. Tra i primi firmatari ci sono alcune città spagnole e italiane: Barcellona, Madrid, Zaragoza, Valencia, Napoli, Palermo, Siracusa, Milano, Latina, Bologna. Il […]

Corso Avanzato per Attivatori di Economia Solidale

Diventare Esperti di Imprese e Filiere Ecosolidali Data inizio 23/03/2019 Durata 64 ore Livello corso Work Certificazione rilasciata Attestato di frequenza Quota di iscrizione Gratuito; Non richiesta marca da bollo Iscrizioni Aperte con posti disponibili Link IALper l’iscrizione Acquisire le competenze utili per: interpretare correttamente le norme correlate con l’economia solidale approfondire dati e connettere […]