informative

UE-Mercosur: il futuro al rogo

In un nuovo report della nostra Campagna, perché l’Italia deve seguire l’Austria e dire no al nuovo trattato tossico che minaccia l’Amazzonia Mentre in tutto il mondo le ragazze e i ragazzi dei Fridays for future chiedono a milioni in piazza ai propri Governi di proteggere il loro futuro dai cambiamenti climatici, la Commissione europea vuole forzare […]

La Regione Friuli Venezia Giulia si impegna nella difesa dei beni comuni

Nella seduta del primo Ottobre 2019, il Consiglio Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, all’unanimità ha approvato la mozione n°88 “La Regione si impegni nella difesa dei beni comuni”, del Patto dell’Autonomia per la difesa dei beni comuni. Si osserva che  l’Assessore al patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi, Callari, abbia posto come vincolo per […]

Open Day Solidale in Friuli Venezia Giulia: i Notai Offrono Consulenza Gratuita sul Testamento Solidale

Il 13 settembre, in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, il Comitato Testamento Solidale insieme con il Consiglio Nazionale del Notariato presentano il primo Open Day Solidale, per offrire, gratuitamente, informazioni su cos’è e come funziona il testamento solidale. Porte aperte nelle principali sedi dei Consigli Notarili Distrettuali del Friuli Venezia Giulia per la […]

informative

Proposte per promuovere una cultura del tessile ecosostenibile in regione

E’ in fase di sviluppo l’attività del Gruppo di ricerca ecosostenibilità attività tessili (G.R.E.A.T), nato dal circolo di studio “Tessile ecosostenibile e innovazione sociale”. L’iniziativa è stata promossa da Enfap FVG in collaborazione con proDES – Forum beni comuni FVG, su finanziamento della Regione FVG con fondi FSE. L’attività del circolo di studio si è […]

informative

Confronto fra varietà “antiche” e “moderne” di frumento tenero da utilizzare in Agricoltura Biologica

Un Gruppo di lavoro di Agronomia del Dipartimento di Scienze AgroAlimentari,  Ambientali e Animali dell’Università di Udine, coordinato dal prof. Gemini Dalle Vedove,  ha  realizzato  una  prova  parcellare  a  blocchi  randomizzati  per  valutare  la  risposta  di  sette  varietà/popolazioni  di  frumento  tenero  sottoposte  a  due  dosi  di  fertilizzante  organico: un controllo non concimato ed un trattamento […]

informative

BENI COMUNI FIRMA DAY

Venerdì 26 luglio, in tutta Italia La raccolta firme per la presentazione di un disegno di legge di iniziativa popolare che tuteli davvero i beni comuni e consenta alle future generazioni di poterne godere appieno, entra nel vivo: serve raggiungere quota 50 mila firme per poter presentare la proposta di legge in Parlamento; serve compiere […]

informative

Cosa accade al movimento per i beni comuni?

Paolo Cacciari La raccolta firme per la legge di iniziativa popolare Rodotà sui beni comuni; l’affermazione dei “beni comuni” nei movimenti sociali, nelle scienze sociali e perfino nella politica istituzionale ma, allo stesso tempo, gli infiniti processi di privatizzazione e mercificazione di tutto ciò che è “comune”; le diverse interpretazioni del concetto di bene comune; […]

informative

Emergenza climatica

Guido Viale Stati e comuni, tra cui Milano e Napoli, di tutto il mondo hanno dichiarato l’Emergenza climatica. Cosa è cambiato? Nulla. Si tratta di insistere ma anche di coinvolgere altri pezzi di società. Si può cominciare sottoponendo chi ha fatto la dichiarazione alla verifica delle tre regole di Extinction Rebellion, il movimento che ha bloccato […]

Beni comuni: proposta di legge popolare.

Venerdì 28 giugno dalle 17.30 alle 19.30 in piazza San Giacomo a Udine banchetto per la raccolta delle firme. Esiste una proposta di legge popolare, scritta dalla Commissione Rodotà nel 2007, presentata più volte ai diversi Governi negli scorsi anni e mai discussa in Parlamento. Si tratta della proposta di modifica dell’articolo 810 del Codice […]