informative

Reinventing capitalism

di Paolo Cacciari Con l’uscita di scena di Donald Trump, non c’è più nessuno che non si dica ecologista. Del resto le oligarchie tecnocratiche più innovative hanno già individuato una nuova direzione per lo sviluppo, fondata su innovazione tecnologica e geoingegneria. La conversione ecologica come straordinaria opportunità di business. Quelle oligarchie dicono che la popolarità […]

informative

Liberiamo il Fella dalle speculazioni

l Canal del Ferro si mobilita per difendere le proprie acque Le Comunità del Canal del Ferro e i sostenitori dell’“Acqua Bene comune” di tutta la regione non stanno aspettando con le mani in mano il 13 gennaio, quando il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma potrebbe definitivamente pronunciarsi sul destino dell’ennesimo Impianto idroelettrico […]

informative

“Il manifesto del Convivialismo”: un intervento di Fabio Ciaramelli

Nel corso del colloquio “Il ruolo delle Humanities per una nuova socialità” il nostro redattore Fabio Ciaramelli è intervenuto con una riflessione sul tema della democrazia che qui pubblichiamo:Appunti sulla genesi filosofico-politicadella prospettiva convivialista.FABIO CIARAMELLI Fonte: A Piene Mani Dono| Beni Comuni 1. Egoismo e pluralismo La “cultura dell’egoismo” va considerata una caratteristica generale della […]

informative

Nasce il patto One Welfare sul formaggio di malga, per il rilancio di un’economia sostenibile e locale

Acquistare formaggio di qualità partecipando allo stesso tempo ad un processo di formazione di comunità e di valorizzazione del territorio montano: è questo l’obiettivo del patto One Welfare del formaggio di malga proposto dalla rete informale di cittadini e associazioni Forum dei Beni Comuni e dell’Economia Solidale del FVG insieme alla Cooperativa Malghesi della Carnia, […]

informative

Il limite è condizione delle forme di esistenza

SCAFFALE. A proposito di «Animalia», di Alberto Giovanni Biuso (Villaggio Maori) di: Lucrezia Fava Evoluzionismo, etologia, ecologia, genetica, ermeneutica. Questi e altri ambiti fondano il discorso che Alberto Giovanni Biuso conduce in Animalia (Villaggio Maori Edizioni, pp. 186, euro 16), pervenendo alla tesi che tra le forme d’esistenza del pianeta intercorre sempre un rapporto orizzontale. Tutte le forme […]

informative

Caro Jean Robert

di Aldo Zanchetta Un breve ricordo dell’approccio alla vita (perfino alla sua fine, che ne è parte sostanziale), all’idea di libertà e all’insegnamento di un grande architetto, filosofo e urbanista svizzero migrato in Messico. Tra le mille altre esperienze di un’esistenza lunga e vissuta con straordinaria intensità, sulla base di lunghi decenni di docenza universitaria, […]

informative

Trattati di libero commercio e PESTICIDI

Venerdì  30 settembre presso il Birra Store di Paderno c’è stato un incontro  dal titolo: “Il CIBO   MAL… TRATTATO – I Trattati di libero commercio ostacolano la tutela dell’agroalimentare e la questione dei pesticidi va affrontata per tutelare il suolo, la salute, l’ambiente-  al quale hanno partecipato Emilia Accomando referente del comitato STOP TTIP Udine […]

informative

Clavais intraprende la gestione patrimoniale

Nasce il primo “Dominio collettivo” della Carnia secondo la Legge 168/2017 Il 13 settembre, la Comunità ha votato il Comitato d’amministrazione La piccola Comunità di Clavais, in Carnia, entra negli “Annali” della secolare storia della Proprietà collettiva friulana. Domenica 13 settembre, è stata la prima a costituire ufficialmente il Comitato di amministrazione che gestirà i […]