“E PUR SI MUOVE” ovvero, piccoli Galileo crescono

Noi che da anni, seguaci più o meno espliciti del pensiero della decrescita, veniamo visti dal mondo degli “inquisitori sviluppisti” come eretici, siamo rimasti meravigliati nel leggere il programma di Future Forum 2016. Già il titolo : “5.0 Scenari di ricostruzione economica” è una promessa in larga parte mantenuta  trovando nel programma personaggi quali Latouche, […]

“Il Mio Paesaggio!” Aiutaci a conoscere il paesaggio regionale!

La Regione Friuli Venezia Giulia con la consulenza dell’Università di Udine sta elaborando il Piano Paesaggistico Regionale. Si tratta di un importante strumento che ha lo scopo di salvaguardare primariamente gli aspetti estetici e visivi e i beni culturali e ambientali del nostro territorio, definendo anche delle linee guida per il suo sviluppo sostenibile. Ma […]

A SUD DI QUALE NORD? Percorso di formazione alla solidarietà internazionale e alla cittadinanza attiva

E’ un percorso di formazione alla solidarietà internazionale e alla cittadinanza attiva promosso da ACCRI, CEVI, CVCS e SOLIDARMONDO PN-AGANIS. Le iscrizioni si possono effettuare on-line al seguente link: http://goo.gl/forms/kbMiUpoc0R entro il 15 novembre. Per maggiori informazioni potete scrivere a semidigiustizia@gmail.com altre informazioni negli allegati: Volantino interno fvg 15 volantino retro fvg15

Liberiamoci dai confini dell’economia

fonte: Comune-info di Andrea Saroldi. I parchi degli ex Ospedali Psichiatrici si assomigliano un po’ tutti, viali alberati e file di casette, a Collegno come a Trieste; ma qui risiede un genio del luogo molto particolare: Marco Cavallo, il cavallo azzurro di legno e cartapesta, simbolo di liberazione dai confini. Nel 1973, quando il direttore […]

La farina solidale nel mulino di tutti

fonte: Città Nuova di Chiara Andreola Un modello di solidarietà sociale dimostra che è possibile fare altra economia attraverso la partecipazione e l’uso intelligente delle risorse locali, creando occupazione e ricreando comunità in grado di autosostenersi. Una filiera che sia davvero dal produttore al consumatore, consentendo da un lato di abbattere i costi senza pregiudicare […]

La grande ipocrisia

Prima di bombardare gli scafisti bisognerebbe analizzare l’intera catena alimentare di cui gli scafisti sono le sardelle che si nutrono del plancton (gli ultimi), mentre sopra troviamo i signori della guerra riforniti dai mercanti d’armi dei “paesi civili”, poi gli Stati, poi le multinazionali per arrivare infine a Goldman Sachs e BlackRock, che manovrano anche […]

La Bottega del Mondo si apre al Solidale Friulano

La Bottega del Mondo si apre al Solidale Friulano e organizza un seminario per approfondire questo tema e presentare una serie di produttori locali che verranno a parlarci della loro attività e dei loro prodotti. In vista dell’incontro nazionale dell’economia solidale (INES 2015), vi invitiamo a partecipare al seminario che si terrà domenica 12 aprile […]

DALLE “CORTINE”? MEDIEVALI ALLA PROPRIETA’ COLLETTIVA

Mercoledì 17 dicembre, confronto a Udine tra archeologia e realtà contemporanea DALLE “CORTINE”? MEDIEVALI ALLA PROPRIETA’ COLLETTIVA Al convegno, promosso dal Museo Archeologico, interverrà il segretario delle Regole di Ampezzo. Mercoledì, 17 dicembre, alle ore 18, presso la “Casa della Contadinanza”, sul castello di Udine, l’archeologa Tiziana Cividini e l’architetto Fabio Piuzzi dialogheranno con il […]