Una Filiera nuova per il DES Alto Isontino

di: Federica Minatelli Nei pressi dei boschi del Santuario di Castelmonte (Cividale del Friuli) vengono allevati allo stato brado una dozzina di maiali da Mario Midun. Nel bosco i maiali possono muoversi in libertà e il gran movimento gli permette di sviluppare molto la muscolatura. Possono bere da una sorgente naturale e grufolare, ci scrive […]

informative

Strasburgo approva il CETA: ora pressione sull’Italia

Il Parlamento Europeo ha appena deciso di ratificare il CETA con 408 voti a favore e 254 contrari. Nonostante una spaccatura profonda nel partito socialdemocratico, l’accordo con il Canada è stato approvato. Per la parte di competenza europea, entrerà provvisoriamente in vigore senza attendere il vaglio di 38 Parlamenti nazionali in 28 Stati membri. Il loro […]

L’Economia di Comunione incontra Papa Francesco

Sabato 4 febbraio 2017, il Papa Francesco ha incontrato in presso la sala Paolo VI i 1.200 imprenditori, giovani e studiosi di tutto il mondo che aderiscono all’Economia di Comunione. Una realtà con una storia di 25 anni alle spalle, sostenuta dal Movimento dei Focolari. L’Economia di Comunione è una rete di imprenditori, presente in […]

L’iter legislativo della PdL sull’economia solidale del FVG arriva in II Commissione

il 18 gennaio scorso a Trieste, presso la sede del Consiglio regionale, la II Commissione regionale attività produttive ha tenuto l’audizione delle parti sociali sulla proposta di legge a sostegno dell’economia solidale. All’incontro si sono presentati 15 rappresentanti di Associazioni del mondo produttivo, del volontariato, della cultura.  Fra queste, il nostro Forum  ha presentato una […]

informative

Questo sistema economico genera un’infinità di danni collaterali

Fonte: Italia che cambia Un’intervista a Christian Felber, l’economista austriaco che guida il movimento dell’Economia del Bene Comune. Con semplicità e chiarezza, Felber smaschera le criticità del sistema economico capitalista e propone delle alternative per passare dalla logica del PIl a quella del BIL, il benessere interno lordo. Secondo Cristian Felber abbiamo bisogno di un […]

informative

Hanno vinto i Sioux

Cannon Ball, North Dakota 5 dicembre 2016. Il popolo dell’uomo rosso segna, per ora, una vittoria importante. Sioux, ambientalisti, veterani di guerra schierati al loro fianco e simpatizzanti vari ai quattro angoli del mondo hanno salutato con soddisfazione l’annuncio della bocciatura da parte del Genio militare degli Stati Uniti del progetto di percorso dell’oleodotto che […]

Pan e farine dal Friûl di mieç

È uno dei pochi casi che dai comuni si promuova l’economia solidale, ma l’iniziativa intitolata “Pan e farine dal Friûl di Mieç” avvia un progetto che attiva la filiera della farina. Infatti, i Comuni promotori Mereto di Tomba, Basiliano, Flaibano e Sedegliano sono a buon punto: ieri mattina, alla presentazione, nella sede udinese della Regione, […]

Notizie sulla proposta di legge 152 “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale”

Dopo l’incontro “L’economia Solidale come Fattore di Sviluppo Sostenibile e Partecipato dei Territori del Friuli Venezia Giulia” di fine giugno nel palazzo della Regione a Udine dove alcuni consiglieri regionali si erano impegnati a portare il prima possibile, dopo un accurato esame, in Consiglio Regionale la proposta di legge sull’economia solidale. Alcuni giorni fa è […]

informative

I Buoni Solidali del Comune di Mereto di Tomba

Il Comune di Mereto di Tomba, anche quest’anno, dopo il positivo riscontro ottenuto dall’iniziativa del 2015, anche quest’anno l’amministrazione comunale ha riproposto il progetto dei buoni spesa solidali. Tale azione ha un duplice obiettivo: da una parte quello di sostenere la capacità di spesa delle famiglie e dall’altra di far si che queste risorse rimangano […]

informative

Il Ttip è morto. Viva il Ceta

Dichiarazioni sul trattato transatlantico impensabili fino a pochi mesi fa, un fuggi fuggi generale da un negoziato che pare sempre più indigeribile. Ma le prese di posizione degli ultimi giorni non dicono tutto e rischiano, al contrario, di far passare in modo surrettizio altri accordi altrettanto preoccupanti. Tentando ancora una volta di esautorare parlamenti e […]