Il fallimento del mercato dell’acqua

di Marco Bersani Dentro l’Italia che brucia, dentro l’agricoltura sfiancata dalla siccità, nel disastro ambientale del lago di Bracciano e del possibile razionamento dell’acqua a Roma Capitale, spiace dover dire ancora una volta «i movimenti l’avevano detto». Ma, per quanto frustrante, è la pura verità. Le dichiarazioni dei politici ai telegiornali, le dissertazioni degli opinionisti […]

La posizione della Coldiretti sul CETA

Di seguito due comunicati stampa,  che illustrano la posizione di Coldiretti per quanto riguarda il CETA. L’accordo Ceta è un regalo alle lobby industriali ( 31/05/2017) L’accordo CETA è un regalo alle grandi lobby industriali dell’alimentare che colpisce il vero Made in Italy e favorisce la delocalizzazione, con riflessi pesantissimi sul tema della trasparenza e […]

Decrescita e convivialità Abbasso lo sviluppo sostenibile! Viva la decrescita conviviale!

di Serge Latouche “ Non ci possono essere molti dubbi: lo sviluppo sostenibile è una delle ricette più tossiche.” Nicholas Georgescu-Roegen (Corrispondenza con J.Berry, 1991) L’ossimoro – o antinomia – è una figura retorica che consiste nella contrapposizione di due termini contraddittori, come «l’oscuro chiarore», così caro a Victor Hugo. Questo procedimento creato dai poeti per […]

La Democrazia Partecipativa ha bisogno di cittadini informati

La recente legge regionale 4/2017 “Norme per la valorizzazione e promozione dell’economia solidale” all’art.8 prescrive che la Giunta regionale FVG approvi un regolamento con il quale vengono fissate le: ” a) le modalità di convocazione e di svolgimento dell’assemblea delle Comunità di cui all’articolo 4, nonché i criteri di ammissione dei suoi partecipanti secondo i […]

StopTTIP /Stop CETA, una storia di mobilitazione

di Emilia Accomando Una storia di mobilitazione in Friuli, il Comitato StopTTIP StopCeta di Udine Nel 2015, informata da pochi quotidiani di stampa alternativa, vengo a conoscenza di una spada di Damocle che pesa sull’Europa: il TTIP, un trattato di libero commercio tra USA e UE che, negoziato in gran segretezza, eliminerà dazi e tariffe […]

Salva il Suolo

Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un’area estesa come l’intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro per l’uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, […]

informative

L’alternativa

di Girgos Kallis* Sia il nome che la teoria della decrescita mirano esplicitamente a ri-politicizzare l’ambientalismo. Lo sviluppo sostenibile, così come la sua più recente reincarnazione – la “crescita verde” –, de-politicizzano gli autentici antagonismi politici tra visioni alternative del futuro. Trasformano i problemi ambientali in questioni tecniche, promettendo soluzioni vantaggiose per tutti [win-win] e […]

informative

Una legge regionale per la valorizzazione dell’economia solidale

Con una larga maggioranza il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato, martedì 14 marzo, la  legge: “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale” Il Forum dei beni comuni e dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia esprime soddisfazione per questo importante traguardo sottolineando che l’iter della legge, per quanto lungo e travagliato, […]

informative

I numeri del progetto Pan e farine dal Friûl di mieç

Il progetto “Pan e farine dal Friûl di Mieç”: è un’iniziativa promossa da alcuni enti locali del territorio che sta coinvolgendo varie aziende agricole, piccoli negozi, panifici e soprattutto tanti cittadini. Qualche numero per darvi l’idea di quanto si sta muovendo: –      10 aziende agricole coinvolte, che hanno messo a disposizione circa 25 ettari di terra per coltivare frumento […]