l’economia solidale e la giurisprudenza

L’anno scorso lo IAL FVG di Udine in collaborazione con Legambiente FVG e proDES FVG ha  realizzato un corso per favorire l’economia solidale in Friuli Venezia Giulia,  i 2 moduli: “Pratiche Sostenibili Di Economia Solidale – Un approccio metodologico e pratico all’economia solidale” e “Economia Solidale: Dalla Teoria Alla Pratica -Competenze utili a promuovere esperienze di […]

informative

StopTTIP Italia lancia la nuova campagna #NoCETA #NonTratto

Il coordinamento Stop TTIP / Stop CETA si incontra a Milano il 10 febbraio e lancia un appello ai candidati alle elezioni politiche: #NoCETA o non vi votiamo. Obiettivo: bloccare la ratifica del CETA e cambiare l’agenda commerciale europea Bloccare definitivamente in Italia la ratifica del CETA, l’accordo di liberalizzazione commerciale Unione Europea – Canada, come segnale […]

Capovolgere i modi di pensare e di fare

L’occidentalizzazione del mondo, che consente un dominio senza precedenti a una vasta rete di imprese transnazionali gigantesche, non smette di imporsi ma i suoi effetti devastanti, a differenza di qualche anno fa, non si limitano più soltanto al Sud del mondo. Anche il terrorismo va compreso in questo scenario, spiega Serge Latouche, si tratta prima […]

Pan e Farine di Muzane: filiera corta sostenibile e solidale 100% friulana

Il progetto Pan e farine di Muzane è un esempio concreto di filiera corta, che racchiude in sé sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del nostro territorio. Tutti i passaggi della filiera avvengono, infatti, in Friuli Venezia Giulia, dalla coltivazione alla trasformazione, dal confezionamento alla vendita. L’iniziativa è nata nel novembre del 2014, quando il Comune di […]

informative

A Ragogna nasce OrtoBorto, l’orto sociale che accoglie tutti

“Coltiviamo ortaggi per buttare giù muri”, nasce aRagogna una nuova associazione di promozione sociale per favorire l’orto come luogo di incontro e socializzazione. Si chiama OrtoBorto e nasce dal basso su iniziativa di alcuni cittadini, con l’obiettivo di incoraggiare la pratica e la coltivazione dell’orto come strumento di integrazione sociale di persone, anche straniere, che […]

Le proposte condivise frutto di INES 2017 tenutosi a Mira (VE)

Nell’incontro nazionale di Mira abbiamo portato a maturazione una riflessione che abbiamo cominciato a sviluppare da INES’15 e che, in tappe successive, ci ha portato alla convinzione di doverci riorganizzare, dando forza e responsabilità alle nostre ‘tre gambe’ (come abbiamo chiamato le comunità distrettuali, le associazioni e le imprese sovra-distrettuali) e su tale base definire […]

informative

La fioritura dell’economia solidale nella provincia di Trento

La legge 13/2010 della provincia autonoma di Trento è dedicata all’economia solidale. Il titolo della legge è infatti: “Promozione e sviluppo dell’economia solidale e della responsabilità sociale delle imprese“. Il Trentino si dimostra all’avanguardia: si tratta, infatti, della prima esperienza nazionale di attuazione di questo settore. Al tema, però, sono dedicate iniziative internazionali ed europee. […]

Mereto di Tomba, ripartono i buoni spesa solidali

Dopo il positivo riscontro ottenuto dalle prime due annualità, anche quest’anno l’amministrazione comunale ripropone il progetto dei BUONI SPESA SOLIDALI. Tale azione ha un duplice obiettivo: da una parte quello di sostenere la capacità di spesa delle famiglie e dall’altra di far si che queste risorse rimangano sul territorio, a sostegno dei piccoli esercizi commerciali che […]

incontri

Incontro Nazionale dell’Economia Solidale Ines 2017 “Prima di Tutto”

Accompagnare il passaggio dai distretti alle comunità distrettuali è il tema dell’incontro nazionale dell’economia solidale (INES) che si tiene a Mira (VE) dal 30 settembre al 1° ottobre 2017 all’interno della fiera “Si può fare”, preceduto dalla scuola dell’economia solidale su “Tessitrici e tessitori di relazioni di comunità”. Il tema sarà “Il passaggio da Distretti […]