informative

Un migliaio di persone in piazza a Udine per la giornata internazionale dedicata al “Climate Alert”

Sabato 8 dicembre anche Udine come  in 16 Paesi e 150 città del mondo hanno “suonato la sveglia climatica”, celebrando la giornata internazionale dedicata al “Climate alarm”. In concomitanza con la conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Cop24 a Katowice (Polonia), centinaia di persone hanno sfilato lungo le vie del centro per sollecitare politiche […]

Alternative reali sul cambio climatico

Adesso che perfino in Italia i danni causati dai cambiamenti climatici cominciano a preoccupare un po’ tutti, c’è il rischio di concentrarsi solo sui modi (o, peggio, sulle rischiose tecniche di geo-ingegneria) per limitare l’aumento della temperatura. La crisi climatica non è un fenomeno isolato. Servono risposte olistiche alle crisi ambientali, sociali, della salute e […]

Sì dell’Italia all’accordo UE-Vietnam.

Dopo gli inspiegabili sì ai trattati di libero scambio Unione europea-Giappone (JEFTA) e Unione europea-Singapore, venerdì il Ministero dello Sviluppo Economico ha nuovamente stupito le tante organizzazioni della società civile che si aspettavano un cambio di rotta. Il Sottosegretario con delega al commercio estero, Michele Geraci, ha dato infatti il via libera per l’Italia alla […]

informative

Creiamo noi il mondo che ci circonda

L’impoverimento e il razzismo si diffondono. Stiamo distruggendo il pianeta. Siamo permanentemente in guerra. “Come possiamo liberarci del trauma quotidiano della stupidità della politica contemporanea?”, chiede Chris Carlsson. Non dobbiamo dimenticare che, nonostante la mercificazione della vita, ovunque ci sono persone che dedicanopassione e tempo a impegni che fanno sentire pienamente vivi, e che “siamo […]

informative

L’acqua pubblica è democrazia

La vittoria del referendum sull’acqua del 2011 resta lettera morta: cinque governi si sono succeduti in questi anni senza tener conto di quel risultato. Al momento anche l’esecutivo gialloverde latita, del resto la situazione non è cambiata in città amministrate dal M5S come come Roma, Torino e Livorno. Nonostante tutto qualcosa di importante accade invece […]

informative

Finiamola con il mantra dalla crescita.

Il 18 e 19 settembre si terrà al Parlamento Europeo di Bruxelles la prima Post-Growth Conference, organizzata da cinque gruppi parlamentari, dall’Università Libera di Bruxelles e da vari tra enti europei, sindacati e Ong, in risposta a una prima chiamata all’interno delle conferenze biennali su decrescita, sostenibilità ecologica ed equità sociale, che quest’anno festeggiano i […]

La Filiera del Cacao Biologico per il Buen Vivir della Popolazione Shawi

L’ INCONTRO IN AMAZZONIA A maggio, nella fase conclusiva del progetto, “La filiera del cacao biologico per il buen vivir della popolazione Shawi dell’Amazzonia peruviana” si è svolta la visita alla cooperativa CoopAKP e ai produttori della comunità Shawi nell’area di Balsapuerto e di San Gabriel de Varadero lungo il fiume Paranapura. Emanuele Bertossi con […]

Creare comunità

di Paolo Cacciari La caratteristica fondamentale dei “beni comuni” (commons intesi come risorse, forze e sistemi sociali integrati) non è costituita solo dal loro grado di accessibilità e inclusività e nemmeno solo dalla loro inalienabilità, inappropriabilità e preservazione, ma attiene alle forme organizzative e allemodalità della loro gestione, che si presume debbano essere condivise, responsabili, pienamente […]

informative

La guerra tra poveri, tutti contro tutti

Fonte: Comune-info Viviamo tempi difficili perché non basta più riconoscere (per resistere) i 10 comandamenti che il neoliberismo ha svelato poco a poco negli ultimi trent’anni (mercato, azzardo, debito, repressione…), ma anche perché, ormai è sempre più evidente, pensare di superarli attraverso la via istituzionale è nel migliore dei casi una generosa illusione. Intanto la […]

informative

Cambiamo le regole ora

Quando sentiamo parlare di accordi di libero scambio, come il Ceta, bisognerebbe verificare cosa è accaduto con l’approvazione negli anni Ottanta del Gatt poi sostituito dall’Omc. In India, ad esempio, è nato un feroce mercato dei semi che ha portato al suicidio più di trecentomila contadini. Scrive Vandana Shiva: «Mentre noi, come popolo, usiamo la […]