informative

Fuori dall’economia

Paolo Cacciari l titolo dell’incontro (Felicità ai tempi della fine della crescita, promosso nell’ex Asilo Filangeri di Napoli)* ci suggerisce un movimento di uscita secca dal paradigma economico (vero dominatore della modernità, assieme a una sua parente stretta: la tecnologia) verso qualcos’altro, che rimane tuttavia ancora difficile da intuire e da immaginare. Infatti, se l’economa è diventata “il […]

informative

L’ira del popolo dell’acqua

Alex Zanotelli Sono passati otto anni dallo straordinario referendum ma l’acqua non è uscita dal mercato. Alex Zanotelli non ha smesso di gridare contro i sette governi che si sono alternati e oggi si scaglia contro l’ipocrisia dei Cinque stelle e del presidente della Camera, ma anche contro il menefreghismo anticostituzionale di Napolitano prima e […]

informative

Un grande disordine sotto i cieli

Raúl Zibechi Le gigantesche mobilitazioni popolari a Quito, Santiago, Port-au-Prince, come pure quelle che sono comparse sulla scena europea e asiatica in questo autunno, evidenziano due cose: il potere che ha acquisito la mobilitazione popolare e le azioni collettive che sono in grado di scavalcare i governi, mettendo in discussione un modello che produce miseria […]

Il mondo con il Rojava

“Difendere il Rojava significa difendere chi resiste ogni giorno, in medio oriente e in ogni parte del mondo, contro la barbarie che avanza. Questa carta è un grido di rabbia, indignazione e solidarietà con i nostri fratelli e sorelle curde, che lottano e muoiono in nome della libertà e della democrazia…”. Tra i molti appelli […]

informative

UE-Mercosur: il futuro al rogo

In un nuovo report della nostra Campagna, perché l’Italia deve seguire l’Austria e dire no al nuovo trattato tossico che minaccia l’Amazzonia Mentre in tutto il mondo le ragazze e i ragazzi dei Fridays for future chiedono a milioni in piazza ai propri Governi di proteggere il loro futuro dai cambiamenti climatici, la Commissione europea vuole forzare […]

La Regione Friuli Venezia Giulia si impegna nella difesa dei beni comuni

Nella seduta del primo Ottobre 2019, il Consiglio Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, all’unanimità ha approvato la mozione n°88 “La Regione si impegni nella difesa dei beni comuni”, del Patto dell’Autonomia per la difesa dei beni comuni. Si osserva che  l’Assessore al patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi, Callari, abbia posto come vincolo per […]

Open Day Solidale in Friuli Venezia Giulia: i Notai Offrono Consulenza Gratuita sul Testamento Solidale

Il 13 settembre, in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, il Comitato Testamento Solidale insieme con il Consiglio Nazionale del Notariato presentano il primo Open Day Solidale, per offrire, gratuitamente, informazioni su cos’è e come funziona il testamento solidale. Porte aperte nelle principali sedi dei Consigli Notarili Distrettuali del Friuli Venezia Giulia per la […]

informative

Proposte per promuovere una cultura del tessile ecosostenibile in regione

E’ in fase di sviluppo l’attività del Gruppo di ricerca ecosostenibilità attività tessili (G.R.E.A.T), nato dal circolo di studio “Tessile ecosostenibile e innovazione sociale”. L’iniziativa è stata promossa da Enfap FVG in collaborazione con proDES – Forum beni comuni FVG, su finanziamento della Regione FVG con fondi FSE. L’attività del circolo di studio si è […]