informative

StopTTIP Italia lancia la nuova campagna #NoCETA #NonTratto

Il coordinamento Stop TTIP / Stop CETA si incontra a Milano il 10 febbraio e lancia un appello ai candidati alle elezioni politiche: #NoCETA o non vi votiamo. Obiettivo: bloccare la ratifica del CETA e cambiare l’agenda commerciale europea Bloccare definitivamente in Italia la ratifica del CETA, l’accordo di liberalizzazione commerciale Unione Europea – Canada, come segnale […]

recensioni

Recensione. Realismo Capitalista

Titolo: Realismo Capitalista Serie: Collana Not Autore: Mark Fisher Genere: Saggio Casa editrice: Nero Edition Data di Pubblicazione: 24 Gennaio 2018 Pagine: 154 «Non facciamola lunga: questo libro di Fisher, di facilissima lettura, è semplicemente la miglior diagnosi della situazione in cui ci troviamo. Attraverso esempi presi dalla vita quotidiana e dalla cultura pop, ma […]

incontri

Incontro il Clima ed economia solidale

Legambiente FVG, Aiab FVG , comune di Mereto di Tomba, proDES FVG nell’ambito del progetto “COMUNICARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI”, finanziato dalla Regione Friui Venezia Giulia, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “CONTENERE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E – I PROCESSI DI ECONOMIA SOLIDALE IN FVG -“, che si è tenuta venerdì 19 gennaio 2018, a […]

recensioni

Recensione. La Pratica dell’Autogestione

Titolo: La Pratica dell'Autogestione Autore: Candela, Senta Genere: Saggio Casa editrice: eleuthera Data di Pubblicazione: Novembre 2017 Pagine: 224 Oggi che la razionalità dell’homo oeconomicus, basata su individui parcellizzati ed egoisti, è sempre più messa in discussione dopo i disastri umani e ambientali cui ha portato, un’altra razionalità va configurandosi nello spazio socio-economico, quella dell’homo […]

Seminario “Democrazia deliberativa: finalità e metodi per l’autogoverno delle comunità territoriali di economia solidale”

Il primo dicembre 2017 il Forum dei Beni Comuni e dell’Economia Solidale,  ha organizzato, nel contesto degli eventi per la preparazione della giornata dell’economia Solidale di questo anno,  il seminario dal titolo: “ Democrazia deliberativa: finalità e metodi per l’autogoverno delle comunità territoriali di economia solidale”, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. […]

Capovolgere i modi di pensare e di fare

L’occidentalizzazione del mondo, che consente un dominio senza precedenti a una vasta rete di imprese transnazionali gigantesche, non smette di imporsi ma i suoi effetti devastanti, a differenza di qualche anno fa, non si limitano più soltanto al Sud del mondo. Anche il terrorismo va compreso in questo scenario, spiega Serge Latouche, si tratta prima […]

Pan e Farine di Muzane: filiera corta sostenibile e solidale 100% friulana

Il progetto Pan e farine di Muzane è un esempio concreto di filiera corta, che racchiude in sé sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del nostro territorio. Tutti i passaggi della filiera avvengono, infatti, in Friuli Venezia Giulia, dalla coltivazione alla trasformazione, dal confezionamento alla vendita. L’iniziativa è nata nel novembre del 2014, quando il Comune di […]