Author: admin
Creare comunità
di Paolo Cacciari La caratteristica fondamentale dei “beni comuni” (commons intesi come risorse, forze e sistemi sociali integrati) non è costituita solo dal loro grado di accessibilità e inclusività e nemmeno solo dalla loro inalienabilità, inappropriabilità e preservazione, ma attiene alle forme organizzative e allemodalità della loro gestione, che si presume debbano essere condivise, responsabili, pienamente […]
Le immagini della prima Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia. MA_KE COMMUNITY
Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia: fare comunità capaci di futuro Sabato 9 giugno 2018 è stata tenuta presso, presso gli stabili del DSM nel Parco di Sant’Osvaldo, la prima Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia, un momento di confronto e valutazione dello stato di avanzamento delle pratiche in atto e in particolare […]
MA_KE COMMUNITY Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia: fare comunità capaci di futuro
sabato 9 giugno 2018 Nel 2017 la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato la legge “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale” (L.R. n. 4/2017). La legge prevede la Giornata dell’economia solidale, un momento di confronto e valutazione dello stato di avanzamento delle pratiche in atto e in particolare alla formazione delle comunità […]
La guerra tra poveri, tutti contro tutti
Fonte: Comune-info Viviamo tempi difficili perché non basta più riconoscere (per resistere) i 10 comandamenti che il neoliberismo ha svelato poco a poco negli ultimi trent’anni (mercato, azzardo, debito, repressione…), ma anche perché, ormai è sempre più evidente, pensare di superarli attraverso la via istituzionale è nel migliore dei casi una generosa illusione. Intanto la […]
Sostenibilità, equità, solidarietà. Un manifesto politico e culturale
Titolo: Sostenibilità, equità, solidarietà. Un manifesto politico e culturale Serie: Le Frecce Autore: Maurizio Pallante Genere: Saggio Casa editrice: Lindau Data di Pubblicazione: 22 marzo 2018 Formato: 14×21 Pagine: 192 Ci stiamo avviando alla fine dell’epoca storica iniziata nella seconda metà del ‘700 con la Rivoluzione Industriale. La crisi economica continua a far sentire i […]
Cambiamo le regole ora
Quando sentiamo parlare di accordi di libero scambio, come il Ceta, bisognerebbe verificare cosa è accaduto con l’approvazione negli anni Ottanta del Gatt poi sostituito dall’Omc. In India, ad esempio, è nato un feroce mercato dei semi che ha portato al suicidio più di trecentomila contadini. Scrive Vandana Shiva: «Mentre noi, come popolo, usiamo la […]
l’economia solidale e la giurisprudenza
L’anno scorso lo IAL FVG di Udine in collaborazione con Legambiente FVG e proDES FVG ha realizzato un corso per favorire l’economia solidale in Friuli Venezia Giulia, i 2 moduli: “Pratiche Sostenibili Di Economia Solidale – Un approccio metodologico e pratico all’economia solidale” e “Economia Solidale: Dalla Teoria Alla Pratica -Competenze utili a promuovere esperienze di […]
Recensione. Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita.
Titolo: Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita. Autore: Emanuele Leonardi Genere: Saggio Casa editrice: Orthotes Data di Pubblicazione: 2017 Formato: Brossura Pagine: 216 La posta in gioco: comprendere la crisi ecologica per combatterla. La scommessa interpretativa: focalizzare l’analisi sul rapporto tra forme storiche del lavoro, dell’ambiente naturale e della valorizzazione capitalistica. È […]