Un video sui Beni Comuni

Il Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale del FVG ha aderito al Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”; questo vuole riconsegnare il futuro dell’Italia in mano ai suoi cittadini, creando i meccanismi giuridici per opporsi alla sua svendita. Con due firme e un euro potrai portare il parlamento la legge di iniziativa […]

informative

Il tempo dei movimenti territoriali

Dove possiamo trovare forza e speranza per difenderci dalla ferocia del finanzcapitalismo? Dove può nascere una nuova cultura politica? Negli ultimi anni in diversi angoli del mondo i movimenti territoriali hanno imparato a contrapporre socialità e condivisione all’individualizzazione e alla frammentazione competitiva del mercato, a utilizzare strumenti di democrazia diretta, a trasformare i modi e […]

informative

Un soffio che può diventare tempesta

di Paolo Piacentini Nel corteo di Roma per il clima e contro le grandi opere inutili si è respirata una bella atmosfera. Una manifestazione molto diversa dalle tante che il sabato precedente hanno portato, nelle strade di molte città italiane (e del mondo), altre decine e decine di migliaia di giovani che manifestavano per la prima […]

recensioni

Recensione. Langer. La conversione ecologica

Titolo: Langer. La conversione ecologica Serie: I precursori della decrescita Autore: G. Marcon Genere: saggio Casa editrice: Jacabook Data di Pubblicazione: 2015 Formato: brossura Pagine: 99 In anticipo su larga parte del dibattito politico e giornalistico degli anni ’70 e ’80, Alex Langer ha proposto con originalità e forza i temi del limite dello sviluppo […]

Manifesto condiviso di Città solidali

“Il futuro dell’Europa riparte dai sindaci”: per questo Open Arms ha promosso un appello ai “i sindaci e alle sindache, per salvare l’Europa da se stessa”, lanciando un “Manifesto condiviso di Città solidali”. Tra i primi firmatari ci sono alcune città spagnole e italiane: Barcellona, Madrid, Zaragoza, Valencia, Napoli, Palermo, Siracusa, Milano, Latina, Bologna. Il […]

Corso Avanzato per Attivatori di Economia Solidale

Diventare Esperti di Imprese e Filiere Ecosolidali Data inizio 23/03/2019 Durata 64 ore Livello corso Work Certificazione rilasciata Attestato di frequenza Quota di iscrizione Gratuito; Non richiesta marca da bollo Iscrizioni Aperte con posti disponibili Link IALper l’iscrizione Acquisire le competenze utili per: interpretare correttamente le norme correlate con l’economia solidale approfondire dati e connettere […]

Il Patrimonio Immateriale degli Assetti Fondiari Collettivi

Un nuovo progetto del Centro studi e documentazione sui demani civici e proprietà collettive di TrentoTutti gli enti collettivi d’Italia sono invitati a collaborare per realizzare un’”apposita lista inventariale” Dal momento che «il patrimonio immateriale garantisce un senso di identità e continuità ed incoraggia il rispetto per la diversità culturale, la creatività umana, lo sviluppo […]

Una Legge Popolare per i Beni Comuni

al via la raccolta firme e la rete ad azionariato diffuso Venerdì 8 febbraio parte la campagna di raccolta firme promossa dal Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”, con una serie di iniziative in tutta Italia (per il calendario aggiornato degli eventi: https://www.benicomunisovrani.it/render.php page=EVENTI) sulla proposta di legge di iniziativa […]

Corso IAL: Processi Innovativi Di Economia Solidale

Data inizio 01/03/2019  Durata 30 ore  Certificazione rilasciata Attestato di frequenza  Quota di iscrizione Gratuito; Non richiesta marca da bollo Iscrizioni Aperte con posti disponibili ISCRIZIONE  sede IAL Monfalcone Link IAL OBIETTIVI – Introdurre i frequentanti ai temi dell’economia solidale e della norma di riferimento;– Far conoscere le pratiche di economia solidale attive in regione e […]