Largo S. Giorgio
33170 Pordenone PN
Italia
Durante il Convegno “Cibo,territorio ed economia” – “Perché scegliere il KM0?”- cercheremo di capire come l’acquisto e il consumo dei prodotti locali possa avere ricadute positive sul benessere collettivo incidendo sulla crescita sociale ed economica delle nostre comunità.
Il Convegno sarà aperto con i saluti del:
– Presidente U.Di.Con Regionale Friuli Venezia Giulia Avv. Giuseppe Stanganello;
– Presidente Nazionale UDiCon Dott. Denis Nesci;
Il primo intervento sarà del Prof. Francesco Marangon dell’Università di Udine, Presidente della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), il quale illustrerà i potenziali vantaggi che il consumo di prodotti locali può apportare all’economia delle nostre comunità.
Seguiranno gli interventi dell’Avv. Dario Dongo, esperto in diritto alimentare, cofondatore del Fatto Alimentare e fondatore di GIFT (Great Italian Food Trade) e della Dott.ssa Giulia Torre, cultrice di diritto alimentare. Sarà trattato, dal punto di vista giuridico, il tema dell’indicazione di origine e verranno fornite indicazioni utili per la lettura delle etichette dei prodotti alimentari.
Chiuderà gli interventi Paolo Bergamasco -Executive Chef- il quale descriverà le caratteristiche, le qualità e l’impiego dei prodotti locali friulani.
A conclusione del Convegno alcune Aziende locali esporranno i loro prodotti.
Aziende partecipanti:
Ditta Bessega Annalisa – Prodotti da Fattoria (composte, salse,olio di oliva);
CHC Principi Attvi Azienda Agricola Da Pieve – Canapa industriale uso alimentare;
COPROPA Coop. Produttori Patate FVG;
Ditta Del Rizzo Alessandro – produttore vitivinicolo;
Soc. Agricola Giordani Guido e Angelo S.S. – prodotti lattiero caseari di montagna (Latteria di Fontanafredda);
Soc. Agricola “La Felicina”S.S. di Casagrande Marco e Gabriella – prodotti da allevamento di lumache;
Cooperativa Grani Antichi FVG – prodotti grano antico;
Molmenti & Celiot – produttore vitivinicolo;
Ditta Perin Filippo Fico moro di Caneva – Consorzio Fico Moro;
Ditta Zaghet Riccardo – Latte di capra.
Non solo il convegno ma l’intera giornata sarà dedicata al KM0. In collaborazione con la ONG Manitese durante la mattina di sabato saremo presso il Liceo Leopardi – Majorana per proporre ai ragazzi un percorso didattico sulla “Sovranità Alimentare”.