2° ART in VAL

Clicca per visualizzare la mappa
Quando:
13 Luglio 2018@16:00–15 Luglio 2018@23:00
2018-07-13T16:00:00+02:00
2018-07-15T23:00:00+02:00
Dove:
Tramonti di Mezzo
33090 Tramonti di Sotto PN
Italia

ARTinVAL 2018 — Trame

ARTinVAL, il Festival che unisce Arte e Natura nella splendida cornice della Val Tramontina, si sposa con la 42* Sagra della Beata Vergine del Carmine, la tradizionale festa paesana di Tramonti di Mezzo, e con il 2* Simposio dei cestai italiani, per un connubio che fa dialogare tradizione e innovazione, arte e antichi sapori.

⋱⋰⋱⋰⋱ PROGRAMMA COMPLETO ⋰⋱⋰⋱⋰

VENERDÍ 13 LUGLIO

(Tramonti di Sotto)
— dalle 16.00: CONVEGNO SULLA CESTERIA – La didattica per la rinascita della cesteria. Esperienze a confronto
• “Rubare il mestiere con gli occhi” – Leonardo CERADINI
• Proiezione del cortometraggio “Breve storia di un coltivatore di salici” di Doardo GOTTIN e Diletta GUIDOLIN
• “Cesteria di città: l’esperienza di Roma” – Diana Poidimani
• “Le specie vegetali della cesteria tramontina” – Leandro DREON
• “Imparare giocando: l’esperienza dei laboratori d’intreccio con i bambini” –Sandro Milan, cestaio (Noale)
• “Cesteria e didattica: riflessioni su quindici anni di esperienze” – Mario BROCCHI COLONNA
• “Dal laboratorio didattico itinerante al centro permanente di cesteria: l’esperienza di Verona” – G. Claudio ZUFFO, Caio IL Cestaio

(Tramonti di Mezzo)
— ore 18.00: Presentazione del libro “La vita fino a te” di Matteo Bussola, scrittore e fumettista veronese, in collaborazione con Borgate dal vivo, il primo Festival internazionale delle Borgate Alpine
— ore 19.00: PORCHETTA ALLA BRACE preparata ad arte da “La porcheria” di Spilimbergo
— ore 21.00: Concerto della rock band The Growing Trees, un viaggio dagli anni ’60 al brit pop ’90
— ore 23.30: DJ SET con Dj Tale & Mister X

⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰
SABATO 14 LUGLIO

TUTTO IL GIORNO
— MERCATINO artigianale lungo le vie e nelle corti del paese
— FIERA DEI CESTAI – Mostra/mercato di cesti e altri oggetti di vimini. Saranno presenti più di 50 cestai da 14 diverse regioni italiane che lavoreranno fianco a fianco mettendo a confronto metodi, materiali e utensili
— PERCORSO OLISTICO
— Laboratorio FILO di MOSAICO Realizzazione collettiva dell’opera musiva che si snoda lungo le vie del paese con le mosaiciste della Scuola di Mosaico di Spilimbergo (a Tramonti di Sotto)
— CHIOSCHI APERTI a pranzo e a cena

MATTINA
— ore 10.00: ESCURSIONE sulle tracce dei cestai con Leandro Dreon
— ore 10.00–12.00: DIMOSTRAZIONI D’INTRECCIO dei manufatti tipici regionali
— ore 10.00–12.00: Laboratorio di INTRECCIO DEI VIMINI per adulti e bambini – Realizzazione di un’installazione partecipata, uno spazio magico sospeso nel tempo.

POMERIGGIO / SERA
— dalle 14.00: Musica itinerante con le Le Lucertole del Folk
— ore 16.00–18.00: Laboratorio di INTRECCIO DEI VIMINI per adulti e bambini – Realizzazione di un’installazione partecipata, uno spazio magico sospeso nel tempo
— ore 15.00–17.00 e 17.00–19.00: Laboratorio PICCOLI LIBRI PER GRANDI STORIE con Chiara Laurini – Lasciarsi suggestionare da forme e textures e materiali per immaginare una storia da raccontare e creare piccoli libri
— ore 15.00–19.00: Laboratorio di STONE BALANCING con Martina Del’Osbel (per adulti e bambini) – Pietre in cerca di equilibrio. Un’esperienza in cui l’arte diventa un gioco semplice e divertente
— ore 16.00–18.00: INTRECCIAMI – Laboratorio di arte per il benessere con l’ Associazione Culturale Magnolia
— ore 17.00: Presentazione del libro sui CESTAI della Val Tramontina insieme a Gianni Colledani, Leandro Dreon, Patrizia Bertoncello, accompagnato dai canti di tradizione orale del coro di Tramonti
— ore 18.00: Spettacolo teatrale itinerante “QUELLO CHE RESTA. Storie di fazzoletti, patate e memorie perdute” con Sara Beinat, Marianna Fernetich,Daniele Palmeri – Tre personaggi, testimoni di un passato di guerra, fame e oblio.Tre storie piccole, assurde, tragicomiche.
— ore 18.00: Apertura Enoteca
— ore 21.00: Concerto di musica folk con i Benandanti
— ore 23.00: Concerto di musica folk-rock con il gruppo I SALICI

* TEIERA E TAZZA SUL TAVOLO – Realizzazione in loco con legno e materiali naturali. Opera artistica degli architetti Giorgia Liut e Ermes Povoledo e dell’artista Simone Paulin

⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰⋱⋰
DOMENICA 15 LUGLIO

TUTTO IL GIORNO
— Mercatino lungo le vie e nelle corti del paese
— FIERA DEI CESTAI – Mostra/mercato di cesti e altri oggetti di vimini. Saranno presenti più di 50 cestai da 14 diverse regioni italiane che lavoreranno fianco a fianco mettendo a confronto metodi, materiali e utensili
— MOSTRA sulle essenze da intreccio “La tavolozza del cestaio, biodiversità e intrecci nel Triveneto”
— PERCORSO OLISTICO
— CHIOSCHI aperti (a pranzo e a cena)

MATTINO
– ore 10.00–13.00: Laboratorio di STONE BALANCING con Martina Del’Osbel – Pietre in cerca di equilibrio. Un’esperienza in cui l’arte diventa un gioco semplice e divertente.
– ore 10.00–13.00: Laboratorio di GIOCOLERIA E ARTI DI STRADA conRoberto Pagura Molino Rosenkranz
– ore 10.00–12.00: Dimostrazioni d’intreccio dei manufatti tipici regionali
– ore 10.00–12.00: Laboratorio di INTRECCIO DEI VIMINI per adulti e bambini – Realizzazione di un’installazione partecipata, uno spazio magico sospeso nel tempo.
– dalle 10.00: Intreccio partecipato | IL CESTO PIÙ GRANDE del FRIULI – Guidati da un esperto cestaio, i visitatori intrecceranno rami di salice per realizzare un cesto gigante. L’opera rimarrà esposta permanentemente all’entrata di Tramonti di Mezzo, il borgo dei Cestai.
– dalle 10.00: Musica folk itinerante

POMERIGGIO / SERA
– ore 15.00–18.00: INTRECCIO FREE STYLE con Le Arti Tessili
– ore 15.00–19.00: Laboratorio di GIOCOLERIA E ARTI DI STRADA conMolino Rosenkranz Associazione Culturale
– ore 15.00–18.00: A PIEDI SCALZI E MANI NUDE – Laboratorio con Ass. culturale Gradiba Spazio A. Progetto tattile, creativo e originale, che accompagna i bambini ad esplorare con mani e piedi i materiali.
– ore 16.00–18.00: Laboratorio di INTRECCIO DEI VIMINI per adulti e bambini – Realizzazione di un’installazione partecipata, uno spazio magico, sospeso nel tempo
– ore 16.00: Vespri e processione della B. V. del Carmine con la statua della Madonna portata a spalle per le vie del paese
– ore 17.30: “CHECO” – I bambini e le insegnanti della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Tramonti presenteranno il libro illustrato tratto da una storia di Piero Menegon, a cura di Federica Pagnucco
– ore 18.00: “IL RITORNO DI IRENE” Spettacolo teatrale per adulti e bambini con Alberto de Bastiani
– ore 18.00: Apertura Enoteca
– ore 18.00: Concerto folk-rock con gli Alzamantes
– ore 21.00: Tutti in pista con l’Orchestra 90
– ore 22,30 Tombolissima di mezza estate

Share